
Le grandi storie hanno successo perché sono in grado di catturare l’immaginazione di un pubblico grande o importante. La narrazione e il racconto sono ottimi mezzi per affascinare e conquistare il consumatore, sicuramente possono essere più efficaci della cruda descrizione dei fatti. Ci sono tante esigenze da assecondare, quindi cosa rende la storia della tua azienda avvincente?
Oggi, il consumatore desidera essere coinvolto emotivamente anche quando riceve un messaggio pubblicitario ed è per questo che anche gli spot assomigliano sempre di più a piccole storie, a film, racconti.
Una grande storia è vera. Non necessariamente perché è reale, ma perché è coerente e autentico. I consumatori sono troppo bravi a sniffare le incongruenze per un marketer per farla franca con una storia che è stata appena abbozzata.
Le grandi storie fanno una promessa. Promettono divertimento, sicurezza o una scorciatoia. La promessa deve essere audace e valorosa. È eccezionale o non vale la pena ascoltarlo.
Le grandi storie sono attendibili. La fiducia è la risorsa più scarsa che ci sia rimasta. Nessuno si fida di nessuno. La gente non si fida delle belle donne che ordinano la vodka al bar dell’angolo (vengono pagate dalla compagnia di liquori). La gente non si fida dei portavoce degli spot pubblicitari (chi è esattamente quella celebrità?). E certamente non si fidano delle aziende che producono farmaci (Alcuni, a quanto pare, possono ucciderti). Di conseguenza, nessun marketer riesce a raccontare una storia a meno che non abbia guadagnato la credibilità di raccontare quella storia.
Le grandi storie sono sottili. Sorprendentemente, meno dettagli un marketer enuncia, più potente diventa la storia. I marketer di talento capiscono che permettere alle persone di trarre le proprie conclusioni è molto più efficace dell’annunciare la battuta finale.
Grandi storie accadono velocemente. La prima impressione è quella che conta.
Le grandi storie non hanno sempre bisogno di opuscoli a colori di otto pagine o di una riunione faccia a faccia. O sei pronto per ascoltare o non lo sei.
Le grandi storie non fanno appello alla logica, ma spesso si rivolgono ai nostri sensi. I feromoni non sono un mito. Le persone decidono se gli piace qualcuno dopo aver annusato.
Le grandi storie raramente sono rivolte a tutti. La gente media è brava a ignorarti. Le persone comuni hanno troppi punti di vista diversi sulla vita e le persone comuni sono generalmente soddisfatte. Se hai bisogno di annacquare la tua storia per piacere a tutti, non piacerà a nessuno. Le storie più efficaci corrispondono alla visione del mondo di un piccolo pubblico – e quindi quel piccolo pubblico diffonde la storia.
Le grandi storie non si contraddicono. Se il tuo ristorante si trova nel posto giusto ma ha il menù sbagliato, perdi. Se la tua galleria d’arte porta gli artisti giusti ma il tuo staff è composto da scarti provenienti da un lotto di auto usate, perdi. I consumatori sono intelligenti e vedranno subito il tuo inganno.
Il punto più importante, grandi storie sono d’accordo con la nostra visione del mondo. Le migliori storie non insegnano alla gente qualcosa di nuovo. Invece, le storie migliori concordano con ciò che il pubblico già crede.
Adesso conosciamo gli attributi che rendono una storia ‘grande’. Il prossimo passo sarà scoprire il ‘come’ renderla grande! Clicca qui per scoprire come.
Per qualsiasi altra domanda potrete contattarci cliccando qui.