I 10 principi per un buon design di Dieter Rams

Indice

Dieter Rams si può dire che ha fondato i 10 principi per un buon design che utilizziamo tutt’oggi. Il designer tedesco padre del “Weniger, aber besser“, ovvero ‘meno, ma meglio’, è uno dei più influenti designer industriali degli ultimi 50 anni. Ha avuto un impatto davvero notevole sull’industria del design. Rams era fermamente convinto che un buon design potesse venire solo dalla comprensione delle persone.

Nel 1970, quando già aveva creato prodotti leggendari per Braun, scrisse una serie di linee guida indirizzate ai designer. Questi 10 principi hanno gettato le basi del product design (design di prodotto) come oggi lo conosciamo, e valgono oggi più che mai, anche per la buona progettazione di interfacce web e mobile.

1. INNOVAZIONE

IL BUON DESIGN È INNOVATIVO

Nel design concentrati sempre sull’elemento innovativo. Questo non vuol dire che il design deve seguire le mode, ma deve ispirare al cambiamento ed alla novità. Se la tua comunicazione visiva è datata e già vista, risulterà noiosa ed a nessuno scatterà la scintilla per rimanere impresso.

2. UTILITÀ

IL BUON DESIGN RENDE UN PRODOTTO UTILE

Quando un prodotto viene acquistato, viene utilizzato. Un buon design oltre ad essere funzionale deve valorizzare l’estetica e la struttura del prodotto. Il principale obiettivo del design è di ottimizzare l’utilità di un prodotto.

3.ESTETICA

IL BUON DESIGN È ESTETICO

La qualità estetica di un prodotto è parte integrante della sua utilità. Difficilmente troveremo bello qualcosa che non ci emoziona. Il buon design deve parlare alle persone la loro lingua. L’estetica è la forma visiva con cui costruisci il tuo dialogo.

4.SINTESI

IL BUON DESIGN AIUTA A COMPRENDERE UN PRODOTTO

Il buon design non ha bisogno di istruzioni complicate, deve essere quasi auto-esplicativo.

5.TRASPARENZA

IL BUON DESIGN NON È INTRUSIVO

Quando utilizzi il design per evidenziare un concetto, devi sempre lasciare spazio allo spettatore. Devi cercare di progettare prodotti sobri ed essenziali, lasciando spazio all’auto-espressione dell’individuo.

6. ONESTÀ

IL BUON DESIGN È ONESTO

Non far apparire un prodotto più bello o innovativo di quanto non sia realmente, non manipolare il consumatore con promesse che non potete mantenere. Se tu acquistassi un prodotto che non risponde a ciò che promette come ti sentiresti?

7. DURATA

IL BUON DESIGN DURA NEL TEMPO E SUPERA LE MODE

Non c’è niente di trendy oggi che non possa diventare fuori moda domani. Un buon design non appare mai antiquato, dura per molti anni e supera le mode.

8. PROFONDITÀ

IL BUON DESIGN SI RICONOSCE FINO ALL’ULTIMO DETTAGLIO

Tutte le fasi del processo di design devono avere la stessa importanza, quindi il design deve essere curato nei minimi dettagli per essere eccellente.

9. ECOLOGIA

IL BUON DESIGN È ATTENTO ALL’AMBIENTE

Il design deve tenere conto delle risorse che abbiamo a disposizione. Un buon prodotto deve avere un basso impatto ambientale.

10. ESSENZA

IL BUON DESIGN È MINIMALISTICO

“Meno, ma meglio”, ritorniamo alla purezza, ritorniamo alla semplicità. il design deve concentrarsi sugli elementi essenziali.

Sappiamo che comunicare con la grafica non è così semplice, online gli stimoli visivi e multimediali sono davvero parecchi, ma adesso avrai almeno i 10 principi di base per ottenere un buon design. Via con la creatività!

Dieter Rams che disegna delle bozze per un prodotto.

Vuoi sapere di più? Puoi contattarci qui

Chi ha scritto questo articolo?

Gessica Sari
UI & GRAPHIC DESIGNER PRESSO OLTRE CONSULENZA

Il marketing alla portata di tutti

Scarica gratuitamente il libro ‘Il marketing alla portata di tutti’ che ti guiderà attraverso il processo di creazione di un piano di marketing e ti mostrerà come attirare e fidelizzare i clienti.

Condividi questo articolo

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti: fai clic su uno dei pulsanti sopra per scegliere in quale piattaforma condividere questo articolo, grazie!

Business senza limiti!

Ciao! Siamo Oltre. Aiutiamo gli imprenditori come te ad accelerare il loro flusso di lavoro ed aumentare i loro profitti.

hai un progetto o una domanda?